top of page
Programma Elettorale del Consiglio dei Geometri della Provincia di Pavia 2025-2029

ELEZIONI 2025

Oltrepo Sharon.jpg

Ogni epoca porta con sé sfide e opportunità.

Il nostro compito è affrontarle con determinazione, competenza, visione e condivisione.

PREMESSA

Il nostro gruppo, Insieme per i Geometri, si ripresenta con rinnovato entusiasmo e con la consapevolezza del grande lavoro svolto nel corso degli ultimi quattro anni. Siamo il Consiglio uscente, e in questo mandato abbiamo mantenuto fede a tanti degli impegni presi, trasformando molte delle idee in azioni concrete, sempre guidati dalla parola che ci unisce: condivisione.

Abbiamo lavorato come squadra, valorizzando le competenze e la dedizione di ogni consigliere, in un clima di dialogo costruttivo, spirito di servizio e apertura verso tutti i colleghi.

Ci presentiamo parzialmente rinnovati come gruppo, in piena condivisone con i consiglieri uscenti ai quali riconosciamo il lavoro svolto ed i contributi portati in questi anni, nell’ottica di proseguire il lavoro avviato con una visione che possa traguardare anche agli interessi delle nuove generazioni di professionisti.

Abbiamo pertanto coinvolto giovani colleghi che con entusiasmo si sono messi a disposizione per contribuire all’interesse generale della categoria.

RAPPORTO CON GLI ISCRITTI

Nei quattro anni trascorsi abbiamo cercato, con ampia disponibilità, di mantenere un costante contato con gli iscritti per poter dare risposte alle istanze di diversa natura che ci sono state sottoposte.

L’esperienza di questi anni ci ha portato a capire che deve essere alimentato il rapporto con e tra gli iscritti.

Sarà necessario strutturate incontri periodici sul territorio provinciale per affrontare tematiche specifiche e per poterci confrontare su questioni di carattere generale che interessano la categoria.

Lo scopo è quello di condividere le criticità che ogni iscritto incontra nell’esercizio della professione e di promuovere azione per affrontarle.

Saranno attivati canali informativi verso gli iscritti anche con l’utilizzo di socialnetwork.

LE NUOVE TECNOLOGIE: STRUMENTO DI CRESCITA

Viviamo un tempo di rapido cambiamento tecnologico, e la nostra professione è chiamata ad adattarsi e guidare questa trasformazione. Negli anni passati abbiamo favorito la formazione sull’uso di strumenti avanzati BIM, droni, rilievi 3D, software topografici e catastali.

Nel prossimo mandato vogliamo potenziare questi strumenti, semplificare l’accesso alle nuove tecnologie per tutti gli iscritti e creare laboratori permanenti di sperimentazione e aggiornamento tecnico-professionale.

Il Consiglio uscente, sulla base di esperienze di altri Collegi, ha valutato la possibilità di acquisire strumentazione innovativa da mettere a disposizione degli iscritti, e riteniamo di dover concretizzare questa iniziativa.

ORIENTAMENTO

Il nostro impegno rimane quello di essere al fianco dei colleghi in tutte le fasi della loro vita professionale: dall’ingresso nel mondo del lavoro alla piena maturità della carriera.

  • Perseguiremo nell’attività l’attività di orientamento nelle scuole, per avvicinare i giovani alla professione del geometra, valorizzandone la modernità e le prospettive.

  • L’orientamento verso la professione del Geometra passa attraverso una costante e diffusa  attività svolta presso le scuole della Provincia.

LA FORMAZIONE COME VALORE STRATEGICO

Crediamo che la formazione continua sia la base per una professione credibile e riconosciuta. Abbiamo organizzato, in questi anni, numerosi corsi di qualità, spesso gratuiti, su temi attuali e trasversali.

Nel futuro intendiamo:

  • Ampliare l’offerta formativa anche in collaborazione con Enti e Università;

  • Promuovere eventi tecnico-scientifici di rilievo provinciale e regionale, con particolare rifermento agli approfondimenti sulle novità normative

  • Sostenete economicamente lo svolgimento dei corsi abilitanti per specifiche attività

UNIVERSITÀ: UN TRAGUARDO CHE È GIÀ FUTURO PER L’ACCESSO ALLA CATEGORIA

Tra i risultati di cui andiamo più fieri c’è senza dubbio la creazione ed il consolidarsi del Corso Universitario per Geometri Laureati presso l’Università di Pavia, una sfida che oggi rappresenta un fiore all’occhiello a livello nazionale.

Negli ultimi due anni, il corso ha esaurito i posti disponibili per le immatricolazioni, a testimonianza dell’interesse crescente e della qualità dell’offerta formativa.

Inoltre, sono già stati iscritti al Collegio i primi laureati, segnando un passaggio storico per la nostra professione: la formazione universitaria entra pienamente a far parte del nostro percorso professionale.

Questa iniziativa, avviata negli anni precedenti alla nostra gestione dalla visione condivisa tra il Collegio e l’Università, consente di coniugare la preparazione tecnica con una formazione accademica solida e orientata al futuro, offrendo nuove prospettive ai giovani geometri.

E’ necessario che l’azione del prossimo consiglio sia orientata a supportare il corso universitario con azioni di orientamento mirate e con la disponibilità di professionisti ad ospitare i tirocinanti.

Questa opportunità è messa anche a disposizione dei già professionisti ai quali la norma consente di riconoscere una quota di Crediti Formativi Universitari in ragione delle competenze già acquisite con lo svolgimento dell’attività professionale.

DIALOGO E RAPPRESENTANZA: UNA VOCE AUTOREVOLE

In questi anni, la nostra partecipazione attiva ai tavoli istituzionali e tecnici con enti, amministrazioni locali e regionali ha consolidato la presenza della categoria nelle sedi decisionali.

  • Abbiamo rafforzato il dialogo con altri Ordini Professionali a livello provinciale;

  • Abbiamo dato un contributo fattivo all’interno della Consulta Regionale dei Geometri, collaborando in spirito unitario con tutti i Collegi lombardi, e partecipando attivamente a commissioni regionali e ad alcune commissioni nazionali, portando la voce del nostro Collegio.

  • Abbiamo stimolato e fortemente voluto l’istituzione di tavoli permanenti di confronto con i principali comuni della nostra provincia a sostegno dell’attività dei nostri iscritti.

  • Abbiamo continuamente sollecitato tavoli di confronto con l’Agenzia Entrate Territorio Provinciale.

  • Abbiamo accompagnato gli iscritti alla reiscrizione all’Albo dei consulenti del Tribunale

Sarà necessario consolidare le attività di confronto con gli Enti portando in discussione, con competenza e professionalità, le legittime istanze degli iscritti, cercando di superare alcune diffidenze che talvolta si evidenziano.

Continuerà il lavoro avviato con l’obiettivo di alimentare un costante confronto sia con le altre Categorie che con gli altri Collegi.

Questo impegno diventa ancora più importante in questa fase ove è in discussione a livello nazionale la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali che affronterà tra gli altri temi quelli delle competenze e all’equo compenso.

Sosterremo tutte le iniziative che, anche organizzate a livello nazionale, saranno orientare a valorizzare la figura geometra, nelle quali deve essere evidenziato il valore tecnico – professionale dell’attività che svolgiamo.

UNO SGUARDO AL FUTURO: SOSTENIBILITÀ E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Viviamo un’epoca segnata dalla necessità di ripensare il rapporto tra costruito e ambiente. Il geometra del futuro non può prescindere da competenze legate alla sostenibilità, all’efficienza energetica e alla transizione ecologica e ambientale.

Sosterremo la crescita delle conoscenze con formazione mirata anche in ragione del progresso della direttiva “Case Green” che nei prossimi anni avrà il suo naturale sviluppo puntando su:

  • Formazione mirata su normative ambientali e incentivi “green”;

  • Collaborazione con enti pubblici anche per l’efficientamento del patrimonio pubblico;

  • Promozione del ruolo del geometra come tecnico protagonista della riqualificazione sostenibile.

GESTIONE DEL COLLEGIO

La gestione Amministrativa del Collegio proseguirà con un’azione orientata alla capacità da parte degli uffici di rispondere con piena disponibilità alle esigenze di carattere amministravo degli iscritti.

Con riferimento alla gestione finanziaria, valutata la sostenibilità dei costi di gestione del Collegio confermiamo che non vi sono presupposti per l’aumento della quota di iscrizione albo in ragione della solidità del bilancio.

pavia1.jpg

CONCLUSIONI

Ripartiamo dalla condivisione, dalla partecipazione e dalla fiducia che ci avete dimostrato. Con spirito di servizio, con serietà e con passione, vogliamo continuare a costruire un Collegio aperto, competente e vicino ai bisogni della categoria.

Insieme per i Geometri non è solo un nome: è un metodo, un’idea, un impegno quotidiano.

IPIG 2025-2029 light.png

“OGNI EPOCA PORTA CON SÉ SFIDE E OPPORTUNITÀ.

IL NOSTRO COMPITO È AFFRONTARLE CON DETERMINAZIONE, COMPETENZA, VISIONE E CONDIVISIONE.”

©2025 Insieme per i Geometri

bottom of page